PROROGATA FINO AL 27 FEBBRAIO 2022
PARIGI ERA VIVA
DE CHIRICO, SAVINIO E LES ITALIENS DE PARIS (1928-1933)
A cura di Nicoletta Colombo e Giuliana Godio
Dal 21 ottobre 2021 al 30 gennaio 2022
PROROGATA FINO AL 27 FEBBRAIO 2022
Giorgio de Chirico, Alberto Savinio, Massimo Campigli, Filippo de Pisis, René Paresce, Gino Severini, Mario Tozzi sono gli artisti che hanno ridisegnato le sorti della pittura italiana nel XX secolo, in quel quinquennio d’oro che va dal 1928 al 1933 e in cui si è compiuta l’avventura francese de Les Italiens de Paris.
La mostra restituisce il clima artistico, propositivo, dialogante e provocatorio, di un crocevia spazio-temporale unico e irripetibile: attraverso una settantina di opere si ritrova quella tensione europeista maturata tra la fine degli anni Venti e l’inizio degli anni Trenta, un’epoca che vide Parigi farsi scenario di una cultura cosmopolita e interattiva, antitradizionale, in cui maturare il confronto con i movimenti avanguardisti.
INTORNO ALLA MOSTRA
MOSTRA CON VISITA GUIDATA
QUANDO: giovedì ore 19.00; sabato e domenica ore 11.00 e 17.30
COSTO: € 4,00 oltre al biglietto d’ingresso
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: 011 837688 int. 3
——————————-
TORINO 1925-1935. LA CITTÀ CHE CAMBIA
Visita alla mostra + passeggiata per il centro di Torino
Dopo la visita guidata alla mostra, la passeggiata nel centro storico di Torino comincerà proprio dal Museo Accorsi-Ometto, fin dagli anni Venti sede della galleria dell’antiquario Pietro Accorsi; tra aneddoti e racconti sulle architetture, le personalità e le maestranze di quegli anni, proseguirà lungo via Roma che nei primi anni Trenta fu teatro di importanti lavori di rifacimento e terminerà in piazza C.L.N., al cospetto delle solenni fontane del Po e della Dora.
QUANDO: domenica 6 e domenica 20 febbraio, ore 10.00
COSTO: € 13,00; con Abbonamento Musei € 8,00
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: 011 837688 int. 3
Mostre passate

TORINO ANNI ’50
LA GRANDE STAGIONE DELL’INFORMALE

DA CASORATI A SIRONI AI NUOVI FUTURISTI
TORINO-MILANO 1920-1930
PITTURA TRA CLASSICO E AVANGUARDIA
A cura di Nicoletta Colombo e Giuliana Godio